Stretching statico in cosa consiste? Alla scoperta dello stretching statico esercizi base, quando è opportuno praticarlo e perchè
Lo stretching statico consiste nell’allungare un muscolo per poi mantenere lo stiramento massimo cercando di arrivare alla posizione il più lentamente possibile. Questo tipo di stretching è adatto a tutte le fasi dell’ allenamento, me è consigliato farlo quando la muscolatura è già calda ossia dopo l’allenamento. Come detto in precedenza, la tecnica consiste nell’allungare gradualmente il muscolo fino alla completa distensione mantenendo la posa per circa 30 secondi fino a un max di 2 minuti. Questo tipo di esercizi permettono al muscolo di raggiungere facilmente la massima estensione ossigenandolo.
Vediamo ora 5 esercizi base dello stretching statico.
Esercizio 1Sdraiati con la schiena a terra e le gambe stese, piega una gamba e portala al petto aiutandoti con le mani. Mantieni la posizione per almeno 30 secondi. Ripeti l’esercizio con l’altra gamba.
Esercizio 2
Siediti a terra con una gamba allungata e con l’altra piegata con la pianta del piede verso l’interno. Allunga le braccia e tocca con le mani la punta del piede steso. Mantieni la posizione per 30 secondi. Ripeti l’esercio con l’altra gamba.
Esercizio 3
Siediti con le gambe distese, piega la gamba destra e incrociala con il ginocchio sinistro. Effettua la torsione del busto, forzando la posizione con l’aiuto del gomito sinistro all’esterno del ginocchio destro. Ripeti l’esercizio con l’altra gamba.
Esercizio 4
Porta un braccio dietro la testa, con la mano dell’altro braccio afferra il gomito e tiralo con dolcezza. Ripeti l’esercizio con l’altro braccio.
Esercizio 5
Posizionati con le ginocchia appoggiate e flesse sul pavimento facendo in modo che i glutei che tocchino i talloni, fletti il busto in avanti, distendi gli arti superiori toccando con le dita il più lontano possibile il pavimento in avanti. Mantenere la posizione almeno 1 minuto senza staccare i glutei dai talloni.
Stretching statico consigli
Per consentire al corpo di eseguire il movimento nel migliore dei modi e favorire la respirazione l’abbigliamento utilizzato deve essere comodo. Lo spazio circostante deve essere consono, deve esserci la possibilità di eseguire gli allungamenti senza dover assumere posizioni innaturali.