Cos’è il metodo Pilates? Per chi è indicato? Quali sono i benefici? Ecco le risposte!
Il metodo Pilates è un tipo di allenamento che punta a rafforzare il corpo, modellarlo, migliorare l’elasticità delle articolazioni, correggere la postura, migliorare la fluidità e la precisione dei movimenti. Prende il nome da Joseph Pilates, imprenditore tedesco, che nei primi del ‘900 ha sviluppato e ha messo a punto i macchinari necessari alla sua pratica, utilizzandolo per riabilitare reduci di guerra e allenare ballerini e atleti. Pilates ribattezzò questo tipo di allenamento “Muscle contrology”.
Il Pilates prevede una serie esercizi che possono essere a corpo libero, integrati con l’impiego di piccoli attrezzi (ring, soft ball, elastici, ecc.) e macchinari specifici (Universal Reformer e Rehabilitation table
Il Pilates si basa su 6 fondamenti:
- Concentrazione: mantenere sempre, in ogni esercizio, il completo controllo dei movimenti. Tale concentrazione aiuta inoltre la mente a distaccarsi dalle ansie arrivando a rilassarsi.
- Controllo: è proprio attraverso la concentrazione che si arriva a eseguire con precisione ogni movimento.
- Baricentro: è l’area compresa tra dorso e bacino, rafforzando i muscoli in questa zona si favorisce una postura corretta e una ridotta incidenza di infortuni e dolori lombari poichè questo è il punto di forza e di controllo di tutto l’organismo.
- Fluidità: eseguire ogni movimento con armonia, grazia e fluidità.
- Precisione: cercare in ogni singolo movimento l’esecuzione perfetta dalla quale si ottiene il bilanciamento del tono delle varie regioni muscolari.
- Respirazione: il respiro deve essere sempre ben controllato e sincronizzato all’esercizio. Ogni esercizio è accompagnato da precise indicazioni per una corretta respirazione per liberare al massimo il diaframma.
- È adatto a tutti, consigliato soprattutto quando si deve effettuare una rieducazione posturale o in fisioterapia.
- Tonifica e rimodella il corpo in modo armonioso, senza ingrossare i muscoli in quanto gli esercizi si eseguono lentamente per ottenere l’allungamento.
- Riesce ad allentare lo stato di stress e delle tensioni muscolari, aiuta a ritrovare l’equilibrio e rimettere in contatto corpo e mente.
- Rinforza i muscoli del tronco, migliorando la postura e riallineando la colonna vertebrale, aiuta inoltre ad attenuare mal di schiena e dolori alla zona cervicale.
- Rafforza gli addominali e aiuta ad avere un ventre più piatto.
Incuriositi da questa pratica dolce di allenamento? Nel prossimo articolo vedremo alcuni esercizi base del metodo Pilates, da praticare sia in palestra che a casa!