Fitness/corsi di terra
Più di 1300 m² dedicati al fitness, attrezzature Technogym di ultima generazione con sistema di controllo e gestione evolutionfit, valutazione funzionale e monitoraggio del cliente con applicazione personale scaricata da google play “Antea Club”.
Macchine cardio, isotoniche e funzionali, 2 sale corsi collettivi per attività di condizionamento, tonificazione, allenamento cardiovascolare e funzionale. Personal trainer suite. Più di 70 corsi di terra e acqua a settimana.
Nuoto/corsi d’acqua
Un’ area dedicata interamente ad ogni disciplina praticabile in acqua. La nostra vasca è una 6×5 mt con una profondità di 1.40 mt. Attrezzature aqquatix dalle bike agli jump. Antea dedica alla propria piscina circa 30 ore settimanali di corsi di diversa tipologia dislocati su orari mattutini e pomeriggio e tardo pomeriggio.
-
10:00 > 11:00Zumba
-
11:00 > 12:00FIT TRAININGL’allenamento funzionale consiste nell’effettuare esercizi a corpo libero fornendosi di strumenti di esercizio come la fitball, la corda e le sbarre. Questo tipo di allenamento viene definito funzionale proprio perché si esegue rispecchiando quasi totalmente i movimenti naturali del corpo agendo in profondità nella muscolatura. L’ideale, insomma, per svolgere una serie di esercizi intensivi di forza, coordinazione, resistenza, velocità, agilità, che devono progressivamente diventare più complessi. Un buon allenamento funzionale deve riuscire a stimolare e migliorare le seguenti capacità motorie: Forza e resistenza dei muscoli stabilizzatori e posturali ( muscolatura addominale e lombare) Equilibrio Coordinazione Mobilità articolare Flessibilità Forza asimmetrica
FIT TRAINING
L’allenamento funzionale consiste nell’effettuare esercizi a corpo libero fornendosi di strumenti di esercizio come la fitball, la corda e le sbarre. Questo tipo di allenamento viene definito funzionale proprio perché si esegue rispecchiando quasi totalmente i movimenti naturali del corpo agendo in profondità nella muscolatura. L’ideale, insomma, per svolgere una serie di esercizi intensivi di forza, coordinazione, resistenza, velocità, agilità, che devono progressivamente diventare più complessi. Un buon allenamento funzionale deve riuscire a stimolare e migliorare le seguenti capacità motorie: Forza e resistenza dei muscoli stabilizzatori e posturali ( muscolatura addominale e lombare) Equilibrio Coordinazione Mobilità articolare Flessibilità Forza asimmetrica

-
14:15 > 15:15Functional set
-
17:30 > 18:30Fit kombat
-
18:30 > 19:30Step pump
-
19:30 > 20:30Power Training
-
07:15 > 07:45Grit
-
10:30 > 11:30Move Jump
-
15:00 > 16:00Move Jump
-
16:30 > 17:30Kick Box Kids
-
21:00 > 22:00Kick Adulti
-
10:00 > 11:00kick boxing woman
-
11:00 > 12:00FIT TRAININGL’allenamento funzionale consiste nell’effettuare esercizi a corpo libero fornendosi di strumenti di esercizio come la fitball, la corda e le sbarre. Questo tipo di allenamento viene definito funzionale proprio perché si esegue rispecchiando quasi totalmente i movimenti naturali del corpo agendo in profondità nella muscolatura. L’ideale, insomma, per svolgere una serie di esercizi intensivi di forza, coordinazione, resistenza, velocità, agilità, che devono progressivamente diventare più complessi. Un buon allenamento funzionale deve riuscire a stimolare e migliorare le seguenti capacità motorie: Forza e resistenza dei muscoli stabilizzatori e posturali ( muscolatura addominale e lombare) Equilibrio Coordinazione Mobilità articolare Flessibilità Forza asimmetrica
FIT TRAINING
L’allenamento funzionale consiste nell’effettuare esercizi a corpo libero fornendosi di strumenti di esercizio come la fitball, la corda e le sbarre. Questo tipo di allenamento viene definito funzionale proprio perché si esegue rispecchiando quasi totalmente i movimenti naturali del corpo agendo in profondità nella muscolatura. L’ideale, insomma, per svolgere una serie di esercizi intensivi di forza, coordinazione, resistenza, velocità, agilità, che devono progressivamente diventare più complessi. Un buon allenamento funzionale deve riuscire a stimolare e migliorare le seguenti capacità motorie: Forza e resistenza dei muscoli stabilizzatori e posturali ( muscolatura addominale e lombare) Equilibrio Coordinazione Mobilità articolare Flessibilità Forza asimmetrica

-
14:15 > 15:15Functional set
-
17:30 > 18:30Fit kombat
-
18:30 > 19:30Move Jump
-
19:30 > 20:30Power Training
-
07:15 > 07:45Grit
-
10:00 > 11:00Zumba
-
11:00 > 11:30Grit
-
16:30 > 17:30Kick Box Kids
-
21:00 > 22:00Kick Adulti
-
10:00 > 11:00kick boxing woman
-
11:00 > 12:00FIT TRAININGL’allenamento funzionale consiste nell’effettuare esercizi a corpo libero fornendosi di strumenti di esercizio come la fitball, la corda e le sbarre. Questo tipo di allenamento viene definito funzionale proprio perché si esegue rispecchiando quasi totalmente i movimenti naturali del corpo agendo in profondità nella muscolatura. L’ideale, insomma, per svolgere una serie di esercizi intensivi di forza, coordinazione, resistenza, velocità, agilità, che devono progressivamente diventare più complessi. Un buon allenamento funzionale deve riuscire a stimolare e migliorare le seguenti capacità motorie: Forza e resistenza dei muscoli stabilizzatori e posturali ( muscolatura addominale e lombare) Equilibrio Coordinazione Mobilità articolare Flessibilità Forza asimmetrica
FIT TRAINING
L’allenamento funzionale consiste nell’effettuare esercizi a corpo libero fornendosi di strumenti di esercizio come la fitball, la corda e le sbarre. Questo tipo di allenamento viene definito funzionale proprio perché si esegue rispecchiando quasi totalmente i movimenti naturali del corpo agendo in profondità nella muscolatura. L’ideale, insomma, per svolgere una serie di esercizi intensivi di forza, coordinazione, resistenza, velocità, agilità, che devono progressivamente diventare più complessi. Un buon allenamento funzionale deve riuscire a stimolare e migliorare le seguenti capacità motorie: Forza e resistenza dei muscoli stabilizzatori e posturali ( muscolatura addominale e lombare) Equilibrio Coordinazione Mobilità articolare Flessibilità Forza asimmetrica

-
14:15 > 15:15Functional set
-
18:15 > 18:45Grit
-
19:30 > 20:00Grit
-
16:30 > 17:30Kick Box Kids
-
10:00 > 10:40Acqua JumpL’Acqua Jump si pratica in piscina, attraverso l’utilizzo di uno speciale tappeto (il Jump, appunto), caratterizzato da una superficie elastica circolare con apposite molle per il rimbalzo e attaccato al fondo della piscina con dei piedini a ventosa. L’allenamento consiste nel rimbalzare in modo regolare sul tappetino, seguendo il ritmo della musica, che accompagnerà l’esercizio ed i comandi dell’istruttore.
Acqua Jump
L’Acqua Jump si pratica in piscina, attraverso l’utilizzo di uno speciale tappeto (il Jump, appunto), caratterizzato da una superficie elastica circolare con apposite molle per il rimbalzo e attaccato al fondo della piscina con dei piedini a ventosa. L’allenamento consiste nel rimbalzare in modo regolare sul tappetino, seguendo il ritmo della musica, che accompagnerà l’esercizio ed i comandi dell’istruttore.

-
10:50 > 11:30AcquaFitnessTonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.
AcquaFitness
Tonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.

-
14:00 > 14:50HydrobykeÈ uno sport antitraumatico perché siamo in alleggerimento di peso ed è indicato a tutti, dalla ragazzina alla signora anziana. In una lezione di 45 minuti si consumano circa 450/500 kcal, le stesse consumate, per esempio, con un'ora di camminata in pendenza sul tapis roulant. In percentuale il lavoro muscolare viene svolto per il 60% dagli addominali e per il 30% dalle gambe. Il massaggio idrico, infine, contribuisce a migliorare la circolazione del sangue, favorendo così la riduzione della cellulite
Hydrobyke
È uno sport antitraumatico perché siamo in alleggerimento di peso ed è indicato a tutti, dalla ragazzina alla signora anziana. In una lezione di 45 minuti si consumano circa 450/500 kcal, le stesse consumate, per esempio, con un'ora di camminata in pendenza sul tapis roulant. In percentuale il lavoro muscolare viene svolto per il 60% dagli addominali e per il 30% dalle gambe. Il massaggio idrico, infine, contribuisce a migliorare la circolazione del sangue, favorendo così la riduzione della cellulite

-
17:20 > 18:00HydrobykeÈ uno sport antitraumatico perché siamo in alleggerimento di peso ed è indicato a tutti, dalla ragazzina alla signora anziana. In una lezione di 45 minuti si consumano circa 450/500 kcal, le stesse consumate, per esempio, con un'ora di camminata in pendenza sul tapis roulant. In percentuale il lavoro muscolare viene svolto per il 60% dagli addominali e per il 30% dalle gambe. Il massaggio idrico, infine, contribuisce a migliorare la circolazione del sangue, favorendo così la riduzione della cellulite
Hydrobyke
È uno sport antitraumatico perché siamo in alleggerimento di peso ed è indicato a tutti, dalla ragazzina alla signora anziana. In una lezione di 45 minuti si consumano circa 450/500 kcal, le stesse consumate, per esempio, con un'ora di camminata in pendenza sul tapis roulant. In percentuale il lavoro muscolare viene svolto per il 60% dagli addominali e per il 30% dalle gambe. Il massaggio idrico, infine, contribuisce a migliorare la circolazione del sangue, favorendo così la riduzione della cellulite

-
18:10 > 19:10Acqua JumpL’Acqua Jump si pratica in piscina, attraverso l’utilizzo di uno speciale tappeto (il Jump, appunto), caratterizzato da una superficie elastica circolare con apposite molle per il rimbalzo e attaccato al fondo della piscina con dei piedini a ventosa. L’allenamento consiste nel rimbalzare in modo regolare sul tappetino, seguendo il ritmo della musica, che accompagnerà l’esercizio ed i comandi dell’istruttore.
Acqua Jump
L’Acqua Jump si pratica in piscina, attraverso l’utilizzo di uno speciale tappeto (il Jump, appunto), caratterizzato da una superficie elastica circolare con apposite molle per il rimbalzo e attaccato al fondo della piscina con dei piedini a ventosa. L’allenamento consiste nel rimbalzare in modo regolare sul tappetino, seguendo il ritmo della musica, che accompagnerà l’esercizio ed i comandi dell’istruttore.

-
19:15 > 20:05AcquaFitnessTonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.
AcquaFitness
Tonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.

-
09:10 > 10:00AcquaFitnessTonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.
AcquaFitness
Tonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.

-
10:00 > 10:40Acqua Tabata
-
16:30 > 17:20Avviamento al nuoto
-
18:20 > 19:00Acqua Tabata
-
10:00 > 10:40BikeJump
-
10:50 > 11:30Acqua Tabata
-
14:00 > 14:40AcquaFitnessTonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.
AcquaFitness
Tonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.

-
18:10 > 18:50Acqua Tabata
-
19:15 > 19:55Acqua Tabata
-
09:10 > 10:00Acqua JumpL’Acqua Jump si pratica in piscina, attraverso l’utilizzo di uno speciale tappeto (il Jump, appunto), caratterizzato da una superficie elastica circolare con apposite molle per il rimbalzo e attaccato al fondo della piscina con dei piedini a ventosa. L’allenamento consiste nel rimbalzare in modo regolare sul tappetino, seguendo il ritmo della musica, che accompagnerà l’esercizio ed i comandi dell’istruttore.
Acqua Jump
L’Acqua Jump si pratica in piscina, attraverso l’utilizzo di uno speciale tappeto (il Jump, appunto), caratterizzato da una superficie elastica circolare con apposite molle per il rimbalzo e attaccato al fondo della piscina con dei piedini a ventosa. L’allenamento consiste nel rimbalzare in modo regolare sul tappetino, seguendo il ritmo della musica, che accompagnerà l’esercizio ed i comandi dell’istruttore.

-
10:00 > 10:50AcquaFitnessTonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.
AcquaFitness
Tonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.

-
16:30 > 17:20Avviamento al nuoto
-
18:20 > 19:10Acqua JumpL’Acqua Jump si pratica in piscina, attraverso l’utilizzo di uno speciale tappeto (il Jump, appunto), caratterizzato da una superficie elastica circolare con apposite molle per il rimbalzo e attaccato al fondo della piscina con dei piedini a ventosa. L’allenamento consiste nel rimbalzare in modo regolare sul tappetino, seguendo il ritmo della musica, che accompagnerà l’esercizio ed i comandi dell’istruttore.
Acqua Jump
L’Acqua Jump si pratica in piscina, attraverso l’utilizzo di uno speciale tappeto (il Jump, appunto), caratterizzato da una superficie elastica circolare con apposite molle per il rimbalzo e attaccato al fondo della piscina con dei piedini a ventosa. L’allenamento consiste nel rimbalzare in modo regolare sul tappetino, seguendo il ritmo della musica, che accompagnerà l’esercizio ed i comandi dell’istruttore.

-
10:00 > 10:50AcquaFitnessTonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.
AcquaFitness
Tonificazione in acqua a ritmo di musica. Durante lo svolgimento di un esercizio di Acquafitness, l’acqua oppone una resistenza 12 volte maggiore a quella creata dall’aria, pertanto eseguire un esercizio in acqua equivale, a livello di dispendio energetico, a eseguire almeno 10 “a secco”.

-
10:50 > 11:40Acqua JumpL’Acqua Jump si pratica in piscina, attraverso l’utilizzo di uno speciale tappeto (il Jump, appunto), caratterizzato da una superficie elastica circolare con apposite molle per il rimbalzo e attaccato al fondo della piscina con dei piedini a ventosa. L’allenamento consiste nel rimbalzare in modo regolare sul tappetino, seguendo il ritmo della musica, che accompagnerà l’esercizio ed i comandi dell’istruttore.
Acqua Jump
L’Acqua Jump si pratica in piscina, attraverso l’utilizzo di uno speciale tappeto (il Jump, appunto), caratterizzato da una superficie elastica circolare con apposite molle per il rimbalzo e attaccato al fondo della piscina con dei piedini a ventosa. L’allenamento consiste nel rimbalzare in modo regolare sul tappetino, seguendo il ritmo della musica, che accompagnerà l’esercizio ed i comandi dell’istruttore.

-
14:00 > 14:40Acqua Tabata
-
19:15 > 20:05HydrobykeÈ uno sport antitraumatico perché siamo in alleggerimento di peso ed è indicato a tutti, dalla ragazzina alla signora anziana. In una lezione di 45 minuti si consumano circa 450/500 kcal, le stesse consumate, per esempio, con un'ora di camminata in pendenza sul tapis roulant. In percentuale il lavoro muscolare viene svolto per il 60% dagli addominali e per il 30% dalle gambe. Il massaggio idrico, infine, contribuisce a migliorare la circolazione del sangue, favorendo così la riduzione della cellulite
Hydrobyke
È uno sport antitraumatico perché siamo in alleggerimento di peso ed è indicato a tutti, dalla ragazzina alla signora anziana. In una lezione di 45 minuti si consumano circa 450/500 kcal, le stesse consumate, per esempio, con un'ora di camminata in pendenza sul tapis roulant. In percentuale il lavoro muscolare viene svolto per il 60% dagli addominali e per il 30% dalle gambe. Il massaggio idrico, infine, contribuisce a migliorare la circolazione del sangue, favorendo così la riduzione della cellulite
